Il 21 settembre si celebra la giornata internazionale della pace. Ma che cos’è la pace? Le definizioni che si trovano sul dizionario sono:
- Situazione garantita dal rispetto dell’idea di interdipendenza nei rapporti internazionali
- assenza di dolore fisico o morale, serenità spirituale
A volte inorridiamo davanti alle notizie che ci arrivano dal mondo e speriamo che qualcosa cambi. Ma il mondo è composto da persone, come me e te, e se ognuno di noi nel proprio piccolo facesse qualcosa, sono certa che potremmo raggiungere risultati sorprendenti.
Credo che i valori sui quali lavorare, che purtroppo non sempre sono innati, siano: il rispetto, tramite l’educazione e l’atteggiamento che assumiamo nelle situazioni, senza essere offensivi o arroganti, e l’empatia, cioè la capacità di comprendere le persone e di mettersi nei loro panni.
Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo
Mahatma gandhi
Senza la pace si crea il vuoto
Personalmente sono stata in 2 posti nei quali la mancanza di pace ha avuto effetti catastrofici: Ground Zero a New York e il Parco della Memoria a Hiroshima. In entrambi i luoghi hanno fatto in modo di trasmettere un enorme senso di vuoto, che porta a riflettere. O almeno, su di me hanno avuto questo effetto, una sensazione di immenso silenzio.


Secondo te che cos’è la pace? Secondo me è quella cosa che riempie, e che quando manca crea il vuoto.